Trasformazioni
La stagionalità dei prodotti comporta anche una produzione importante; non sempre è possibile consumare tutto e subito. Ma neanche vogliamo buttare nulla.
Con metodi che consentano di lasciare ai prodotti le caratteristiche nutritive originali (come l'essiccazione) nascono cose interessanti, originali ed uniche.
Cajun

Il Cajun è una miscela piccante di spezie, nata da differenti culture culinarie. Principalmente usata nella cucina Creola.
Si usa soprattutto con pesce o pollo ma anche con il manzo; da provare con le patate al forno. Si cosparge la miscela su carne o pesce prescelti e si lascia insaporire in frigo per un'ora circa e poi si cuoce in padella o al BBQ.
Un mix dedicato a chi ama i sapori decisi ed unici.
I l'ov you

Una miscela pensata e dedicata alle uova; i profumi ed i sapori esaltano le uova e la loro qualità. Un modo diverso per non cucinare questo magnifico prodotto nel solito modo. Stupire... e stupirsi.
In salata

Dare un tocco diverso al solito condimento dell'insalata. Ne consegue un uso minimo o addirittura nullo del sale. Un esplosione di gusto nuovo e diverso per rendere gustosa la pietanza senza tempo.
Fish and ciap

Condire il pesce senza coprirne il sapore delicato di natura... non è facile. Questo mix di aromi e sapori ha lo scopo di esaltare la materia prima ma, nello stesso tempo, renderla speciale ed accattivante. Da non sottovalutare nel crudo...
Sale di sedano

Lo dice il nome stesso... da la sapidità al piatto ed elimina l'uso del sale in modo completo. Un altro modo per non buttare la produzione del sedano in eccesso.
Tritolio

Una miscela... esplosiva! Un preparato di tre "candelotti" con olio di oliva di produzione propria con un preparato essiccato di aglio, prezzemolo ed una selezione di peperoncino. Si può preparare una pasta in meno di due minuti... ed il risultato è stupefacente.
Polvere di cappero

Il suo uso è veramente versatile... immaginate solo per un momento quanti piatti poter arricchire con il profumo ed il sapore del cappero. La polvere risulta versatile, scenica e sopratutto rende omogeneo il caratteristico sapore. Consigliato anche per la correzione della sapidità.
Pomo d'oro

L'estate... tutto l'anno. Con i pomodori non utilizzati ed in avanzo anche per le conserve... si essiccano i pomodori selezionati (genralmente datterini, ciliegini etc.) per ricavarne una polvere unica. L'odore ed il sapore del pomodoro esaltano ed impreziosicono piatti elaborati e non.
Paprika

La paprika (ungherese) non è altro che una qualità di peperoni più o meno piccanti; con la selezione di peperoncini coltivati a tale scopo, nasce una paprika dolce dall'utilizzo cuoinario più svariato. Il sentore di peperone si percepisce senza essere invadente e coprire altri sapori.
Molti altri prodotti, a seconda delle stagioni e della resa, vengono trasformati e reinventati... anche grazie agli agrumi, alle varietà di menta e molto altro.. nascono condimenti e tisane.